Curriculum vitae (italiano)
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
DEL DOTTOR ENRICO CONTI
(aggiornato a ottobre 2010)
Dr. Enrico Conti - nato a Roma il 27/10/1958
Residente in Frazione Castelrotto 9/a
12050 Guarene (CN)
CURRICULUM FORMATIVO
1977: Maturità scientifica presso il Liceo Galileo Galilei di Terni con punteggio di 52/60
1985: Laurea in medicina e chirurgia con punteggio di 110/110 e lode (Università di Roma La Sapienza)
1991: Specializzazione in Chirurgia Generale con punteggio 70/70 (Università di Roma La Sapienza)
2001: Specializzazione in Endocrinologia ad indirizzo Andrologia con punteggio 70/70 (Università di Pisa)
2006: Specializzazione in Urologia con punteggio 70/70 (Università di Torino)
1993: Corso di aggiornamento in coloproctologia – Ivrea
1993: Corso di ernioplasatica laparoscopica con protesi - Modena
1996: Stage formativo di 2 settimane c/o Divisione urologica universitaria di Padova diretta dal Professor F. Pagano.
1996: Corso ATLS (advanced trauma life support).
1997: Corso di Ecografia Internistica SIUMB (società italiana di
ultrasonologia in medicina e biologia).
1997: Corso BLS c/o ASL 18
1998: Corso di Ecografia interventistica ed intraoperatoria - SIEUN
1999: Corso teorico pratico di 1 settimana sulle Gestione del maschio infertile – Ospedale San Paolo – Milano
2000: Corso di perfezionamento su Infertilità maschile – Università di Pisa
2001: Corso avanzato di Chirurgia genitale maschile - Roma
2002: Stage formativo di 1 settimana c/o Centro di Urologia oncologica della South California University, diretto dal Professor D. Skinner.
2004: Perfezionamento in chirurgia andrologica di 6 settimane denominato “Scuola europea di chirurgia andrologica” S.I.A. – sedi varie
2004: Corso su tecniche chirurgiche di prelievo di rene – Torino
2005: Corso di implantologia di sfintere urinario e protesi peniena - Amburgo
Buona conoscenza degli applicativi informatici WORD e POWERPOINT, familiarità con le risorse attingibili da INTERNET.
Buona conoscenza delle lingue Inglese e Francese.
La formazione del dottor Conti si è svolta sin dall’inizio in ambito chirurgico. A partire dal 1981 ha frequentato come studente interno l’Istituto di patologia chirurgica IV del Policlinico universitario Umberto I di Roma diretta dal Professor V. Stipa. Dal 1983, ha frequentato la Clinica chirurgica II dello stesso Ateneo, diretta dal Professor G. Castrini, nell’ambito della quale ha esperito attività clinica di reparto e di chirurgia sperimentale su animali cavia in prima persona. Dopo la laurea nel 1985, ha continuato a frequentare lo stesso Istituto in qualità di specializzando in Chirurgia generale, partecipando attivamente all’attività clinica, chirurgica e di ricerca.
CURRICULUM PROFESSIONALE
1985: Assistente volontario presso la II Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma
1986: servizio militare di leva come sottotenente medico del corpo di sanità dell’Esercito, con l’incarico di Dirigente dei Servizi Sanitari del IV btg. Genio Guastatori Iseo a Bolzano.
1988: Dopo concorso pubblico, nomina ad Ufficiale del Corpo Sanitario dell’Esercito in servizio permanente effettivo.
1989: in servizio presso il Policlinico Militare di Roma in qualità di assistente del reparto di Chirurgia generale 2, presso il quale, sotto la guida del consulente Professor Vito Pansadoro, si effettuavano regolarmente interventi di chirurgia ed endoscopia urologica.
Gli interventi di chirurgia generale regolarmente svolti durante questo periodo sono stati; appendicectomia, ernioplastica inguinale con e senza protesi, exeresi di cisti pilonidali, colecistectomia, safenectomia, circoncisione, varicecelectomia secondo Ivanissevich, adenomectomia prostatica trans-vescicale, inoltre (come aiuto del Professor Pansadoro) linfadenectomia retro peritoneale, prostatectomia radicale.
Durante il periodo di assistentato presso il Policlinico Militare, il dottor Conti ha partecipato a diverse missioni all’estero (In Antartide, in Albania, in Mozambico) nel corso delle quali ha svolto in prima persona alcune decine di interventi di Chirurgia d’Urgenza Generale ed Ortopedica.
La tipologia degli interventi svolti in prima persona nei periodi di missione hanno compreso: interventi laparotomici vari (ulcorrafia per ulcera duodenale, splenectomia d’ urgenza e d’elezione, appendicectomia, annessiectomia), ernioplastiche, epicistostomia, exeresi di idrocele permagno, amputazioni di arti, riduzione di fratture e lussazioni.
1994: dopo concorso pubblico, in servizio come Assistente medico di ruolo presso la divisione di Chirurgia generale dell’ospedale S. Lazzaro di Alba, con incarico ab-initio nell’ambito del Modulo di Urologia ivi esistente. A partire da questo periodo l’attività chirurgica del dottor Conti è stata quasi esclusivamente di tipo urologico. Interventi a cielo aperto svolti in prima persona durante tale periodo in buon numero: adenomectomia prostatica trans-vescicale, cistectomia parziale, ureterolitotomia, varicocelectomia, idrocelectomia, circoncisione. Endoscopia: uretrocistoscopia, elettroresezione di tumori vescicali, TURP, inserimento di cateteri ureterali.
1997: dirigente medico di I livello incaricato presso la nuova struttura operativa di Urologia diretta dal dottor G. Fasolis
1997: responsabile dell’attività ambulatoriale e operatoria andrologica
1998: dopo concorso pubblico, dirigente medico di I livello in ruolo presso la medesima.
2000: incarico di responsabile della S.O.S. di Andrologia nell’ambito della stessa struttura (dal 2003 “Centro di eccellenza per l’implantologia protesica” S.I.A.) .
Dal 1997 a tutt’oggi l’esperienza di chirurgia urologica del dottor Conti è maturata, sotto la guida del dottor Fasolis, con l’esecuzione in prima persona di numerosi interventi ed il conseguimento della autonomia operatoria.
Chirurgia a cielo aperto:
Centinaia di interventi di chirurgia open “minore” e “media”
56 nefrectomie / nefroureterectomie radicali
135 prostatectomie radicali retropubiche (di cui 18 videolaparoscopiche)
57 cistectomie radicali / pelvectomie anteriori con diverse derivazioni urinarie o sostituzioni vescicali
21 posizionamenti di protesi Advance per il trattamento della IUS dopo prostatectomia radicale
Chirurgia andrologica:
319 scleroembolizzazioni di varicocele per via anterograda
19 corporoplastiche di raddrizzamento secondo tecniche varie
61 impianti di protesi peniene di ogni tipologia
Endoscopia:
Oltre 300 TURB (318)
Oltre 250 TURP mono-bipolari-sistema Gyrus-TURIS (256)
Oltre 80 Ureteroscopie operative con strumento semirigido/flessibile (89)
Chirurgia Video laparoscopica:
Il dottor Conti ha iniziato il training VLS dal 2007 raggiungendo un buon livello di esperienza come primo / aiuto operatore nelle seguenti procedure:
Surrenectomia
Nefrectomia
Linfoadenectomia pelvica
Prostatectomia radicale
L’interesse per le applicazioni tecnologiche in urologia ha portato inoltre il dottor Conti a maturare sin dal 1997 una considerevole esperienza di ecografia andrologica ed urologica, dapprima diagnostica e, successivamente, interventistica. La mancanza presso l’ospedale di Alba di radiologi interventisti ha costituito lo stimolo per il quale, sulla base della pratica ecografica già maturata, il dottor Conti ha acquisito progressivamente una considerevole esperienza come uro-radiologo interventista.
Tipologia degli Interventi di Uro-radiologia interventistica:
Inserimento di nefrostomia percutanea
Inserimento di catetere ureterale per via anterograda
Dilatazione con palloncino/ tagliente di stenosi del GPU e stenosi ureterali.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - DIDATTICA
Il dottor Conti ha partecipato a numerosi corsi, simposi e congressi in ambito urologico ed andrologico, sia in qualità di discente che di relatore / docente.
E’ autore o coautore di oltre 60 tra pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, filmati, contributi a congressi.
2003: partecipazione allo studio sperimentale multicentrico internazionale del farmaco IC-351 (Tadalafil).
2003-2004: Tutor per formazione andrologica ECM, per i MMG (Progetto Specialist).
2005: Premio per la migliore comunicazione originale nel campo della “Chirurgia Uro-Oncologica” al XV congresso S. I. Ur. O.
2005: Membro della Commissione S.I.A. Ultrasuoni in Andrologia.
2007-2009: Tutor e chirurgo dimostratore nell’ambito di corso di formazione per medici urologi (Chirurgia funzionale dopo prostatectomia radicale).
Il sottoscritto è socio ordinario delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Urologia, Società Italiana di Andrologia, European Association of Urology, Associazione Urologi Piemontesi.
Elenco Abstracts e Pubblicazioni Dr. Enrico Conti
1) Impianto di protesi idraulica tricomponente con accesso peno-scrotale septum sparing
E. Conti, S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, L. Puccetti, R. Mandras, M. Camilli, G. Fasolis
Abstract 83° congresso SIU; 17-20 ottobre 2010, 225
2) Transperitoneal laparosocopic Radical Retropubic Prostatectomy (RRP) using robot Vicky
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Fasolis
European Urologu suppl. 2010; 9, 527
3) RRP related stress incontinence: our experience in male sling AdVance
E. Conti, S. Lacquaniti, L, Puccetti, G. Caldarella, R. Mandras, G. Fasolis, P.P. Fasolo
Neurourology and Urodynamics – 2010; 29, 105
4) Clampaggio con fettuccia elastica dell’arteria renale in corso di chirurgia nephron sparing elettiva retroperitoneoscopica per neoplasia renale
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, G. Fasolis
Arch It Urol Androl – 2010; 82, 1 Suppl 1
5) Contemporary implant of transobturatory sling advance and inflatable penile prosthesis AMS CX 700
Eur Urol Video Journal - Vol 15-3: p. 41 Jan 2010
6) Results and patient’s impression of improvement after male sling advance implant in patients with RRP-related incontinence
P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, L. Puccetti, M. Fiorio, R. Mandras, G. Fasolis
Atti del 33° congresso nazionale SIUD – 21-23 maggio 2009
7) La chirurgia protesica nell’induratio penis plastica
E. Conti
Atti del congresso regionale SIA macroregione Lazio-Abruzzo-Molise ; Ariccia (RM) 24 aprile 2009 (In corso di pubblicazione)
8) Contemporary implant of transobturatory sling advance and inflatable penile prosthesis AMS CX 700
E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, M. Fiorio, L. Puccetti, R. Mandras, G. Fasolis
Eur Urol Suppl 2009; 8(4): 394
9) Sindrome del giunto pieloureterale sinistra scompensata secondaria a fistola arterovenosa idiopatica del peduncolo renale omolaterale
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, M. Fiorio, G. Fasolis
Archi t Urol Androl 2009; 81 (suppl1): 7
10) Complicanze della chirurgia di protesi peniena tricomponente AMS 700 CH Inhibizone. Risultati di uno studio multicentrico su 109 impianti
G. Abatangelo, G. Benedetto, F. Nigro, P. Ferrarese, A. Tasca, E. Conti, G. Fasolis, C. Dadone, G. Arena
Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
11) Analisi dei fattori che riducono l’attendibilità del questionario IIEF nei candidati a prostatectomia radicale
E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, L. Puccetti, R. Mandras, M. Fiorio, G. Fasolis, D. Croce
Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
12) La scleroembolizzazione secondo Tauber: la lezione appresa e le modifiche tecniche il 10 anni di esperienza
E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, L. Puccetti, R. Mandras, M. Fiorio, G. Fasolis
Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
13) Intra-operative pathological staging of prostate cancer during radicale retropubic prostatectomy
S. Lacquaniti, P. De Giuli, P.P. Fasolo, E. Conti, N. Dogliani, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Eur Urol Suppl 2006; 5(2): 100
14) Periprostatic tissues intraoperative frozen section during retrograde radical retropubic prostatectomy
G. Fasolis, P. De Giuli, M. Lancia, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, S. Lacquaniti
Archi t Urol Androl 2006; 78: 1
15) Future possibilità terapeutiche del D.E.: nuove protesi
E. Conti, G. Fasolis
Atti del XVIII convegno annuale SIA Lombardo-piemontese: Como – 27 maggio 2006
16) Implantologia protesica nella DE: l’esperienza di un centro pubblico
E. Conti, S. Lacquaniti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Giorn Ital med sess e riprod 2006; 13: s15
17) Stadiazione patologica intraoperatoria in corso di prostatectomia radicale retro pubica (PRR)
G. Fasolis, S. Lacquaniti, P. De Giuli, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, L. Puccetti, R. Mandras
Archi t Urol Androl 2005; 77 (suppl 2): 16
18) Recupero della Potenza sessuale dopo prostatectomia radicale Nerve Sparing el paziente anziano
E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Gior Ital di Med sess e riprodutt 2005; 12: S54
19) Star transurethral incision of the scar tissue (T.U.I.S.T.) as treatment of recurrent secondary bladder neck contracture: new technique
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, R. Mandras, G. Sebastiani, G. Fasolis
Journ of Endourol 2005; 19 (suppl 1): A271
20) Skewing towards neuroendocrine phenotype in high grade of high stage androgen-responsive primary prostate cancer
L. Puccetti, C.T. Supuran, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, M. G. Milazzo, N. Dogliani, P. De Giuli, G. Fasolis
European Urology 2005; 48: 215 – 223
21) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Atti XV convegno nazionale Società Italiana di Chir Colo-rettale; Lecce, 6-8 ottobre 2005
22) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Urogynaecologia Int Journ 2005; 19: 218
23) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Atti 78° congr naz SIU, Palermo, 18-22 giugno 2005
24) Color Doppler sonography in the intratesticular varicocele
E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Arch Ital Urol Androl 2005; 77(1); 63
25) Nefroureterectomia totale sinistra laparoscopica per megauretere primitivo
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Atti 53° convegno SUNI, p. 65 (video)
26) Rottura traumatica totale e completa dell’ uretra membranosa con risalita del blocco vescico prostatico
G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, S. Lacquaniti
Urologica 2004; aprile: pp 3-5
27) Correzione del cistocele per via vaginale: nostra esperienza
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Urogynaecologia internationalis 2004; 18: 187
28) Correzione del cistocele per via vaginale: nostra esperienza
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Maandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Atti VI congresso SUN 20-30 novembre 2004 – Bari
29) La tossina botulinica tipo A nel trattamento della prostatite non batterica: studio prospettico di fase 2
Urologia 2004; 71: 239
30) Il ruolo della linfadenectomia laparoscopica nel carcinoma della prostata
G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, S. Lacquaniti
Urologia 2004; 71: 62
31) Eco Color Doppler scrotale nella diagnosi di varicocele intratesticolare: nostra esperienza
E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Atti 15° congresso SIEUN 25-27 giugno 2004
32) Litiasi dell’uretere lombare: opzioni terapeutiche
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Urologia 2004; 71: 251
33) Attualità in tema di urostomie
E. Conti, G. Fasolis
Ritrovarsi 2003; 2: 15
34) Evaluation of the cytokines in genital secretions of patients with chronic prostatitis
G. Paulis, E. Conti, S. Volani, M.A. Bettozzi, M.L. Sarteschi, F.M. Meschini Fabris
Arch It Urol Androl 2003; 75 (4): 179-186
35) Inflammatory fibrosarcoma of the urachus: a case report
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, G. Fasolis
Arch It Urol Androl 2003; 75 (4): 226-227
36) La tossina botulinica tipo A nel trattamento della prostatite non batterica: studio prospettico fase 2.
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, G. Fasolis
Abstracts V congresso S.U.N. Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 3, 16
37) Litiasi dell’uretere lombare. Opzioni terapeutiche.
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Fasolis
Abstracts V congresso S.U.N. Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 3, 27
38) Preoperative IIEF evaluation in patients with prostate cancer: when and how.
E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 2, 67
39) Neuroendocrine differentiation of prostate cancer in preoperative prostatic biopsies (P.B.) and surgical specimen (S.S.) from radical prostatectomy.
L. Puccetti, N. Dogliani, E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, , R. Mandras, G. Sebastiani, P. De Giuli, G. Fasolis
Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 2, 23
40) IIEF nei pazienti candidati a prostatectomia radicale: come e quando.
E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis
Gior Ital Androl 2003; 10: 80
41) Reflusso venoso intratesticolare in alcuni pazienti con varicocele idiopatico.
E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, D. Croce, G. Fasolis
Gior Ital Androl 2003; 10: 108
42) Neuroendocrine differentiation of prostate cancer in preoperative prostatic biopsies (PB) and surgical specimen (SS) from radical prostatectomy
L. Puccetti, N. Dogliani, E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Sebastiani, P. De Giuli, G. Fasolis
Abstracts International Symposium “Prostate Cancer” Turin, September 16 –18 2003, pag. 59
43) Rottura traumatica dell’ uretra membranosa con risalita del blocco vescico-prostatico. Caso clinico
G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, R. Mandras, S. Lacquaniti, G. Sebastiani
Atti del 76° congresso della S.I.U. 14 –18 giugno 2003, pag. 89
44) Ruolo della Linfadenectomia (LND) in corso di Prostatectomia Radicale Retropubica (PRR): nostra esperienza.
G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, S. Lacquaniti
Atti del 76° congresso della S.I.U. 14 –18 giugno 2003, pag. 109
45) Litiasi dell’uretere lombare. Opzioni terapeutiche.
G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Fasolis
Abstracts 51° congresso S.U.N.I. 3 – 5 ottobre 2002, pag. 73
46) Scleroembolizzazione secondo Tauber in varicoceli voluminosi: studio retrospettivo.
E. Conti, S. Lacquaniti, G. Sebastiani, P.P. Fasolo, R. Mandras, G. Fasolis
Gior Ital Androl 2002; 9: 189
47) Distal portion encrustation of double J ureteral stent: report of two cases.
S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, G. Fasolis
Abstracts of 20th world congress of Endourology 2002, A228
48) A minimally invasive new technology in lithotripsy.
G. Fasolis, G. Sebastiani, F. Montefiore, G. F. Romano, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti,
Abstracts of 20th world congress of Endourology 2002, V11-7
49) Dosaggio associato delle citochine IL-6 e IL-8 in pazienti affetti da prostatite cronica.
G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris
Gior Ital Androl 2001; 8: 101
50) Impiego clinico del questionario NIH/CPSI in pazienti affetti da prostatite cronica mediante studio associato delle citochine nelle secrezioni genitali.
G. Paulis, E. Conti, M.A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris
Gior Ital Androl 2001; 8: 102
51) Studio colturale su pazienti affetti da prostatite cronica: confronto tra i due approcci più utilizzati nella pratica clinica (spermiocoltura e prostatocoltura).
G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris
Gior Ital Androl 2001; 8: 78
52) Valutazione urodinamica dell’instabilità detrusoriale nell’incontinenza urinaria da sforzo.
Sebastiani G. Fasolo P.P., Conti E., Lacquaniti S., Fasolis G.
Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 62
53) Dosaggio delle interleukine 6 e 8 nel secreto prostatico di pazienti con sintomi di prostatite cronica.
G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, M. Scavuzzo, F. Menchini Fabris.
Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 155
54) Priapismo associato a consumo di cocaina: presentazione di un caso clinico
E. Conti, S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, G. Fasolis
Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 178
55) TVT: sintomatologia ed instabilità detrusoriale
G. Sebastiani, P:P: Fasolo, G. Romano, E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Fasolis
Atti del II congresso S.U.N. 3-5 Dicembre 2000
56) Valore del dosaggio delle Interleuchine in pazienti infertili
S. Voliani, M.A. Bertozzi, M. Scavuzzo, G. Paulis, E. Conti, F. Menchini Fabris
Gior Ital Androl 2000; 7: 16
57) Dosaggio delle Interleuchine Il-6 e IL-8 in pazienti affetti da flogosi prostatica: nostra esperienza
G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, M. Scavuzzo, F. Menchini Fabris
Gior Ital Androl 2000; 7: 17
58) Mapping prostatico ecoguidato: modifica della tecnica di prelievo sec. Stamey
G. Romano, E. Conti, G.F. Oppezzi, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, G. Fasolis
Urologia 49° convegno S.U.N.I. 21-23 Settembre 2000 pag. 71
59) Bladder neck sclerosis and urethral stricture after TURP, the case of an extended follow-up
G. Romano, A. Tubaro, E. Conti, P.P. Fasolo, G.F. Oppezzi, G. Sebastiani, L Miano and G. Fasolis
Eur Urol 2000; 37 (suppl): 11
60) Chemioterapia: sue ripercussioni sulla fertilità e sulla potenza sessuale
E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Romano, P.P. Fasolo, G. Fasolis
Arch Ital Urol Androl 1999; 4: 257
61) Sclerosi del collo vescicale e stenosi uretrale dopo TURP: follow-up breve od esteso
G. Romano, A. Tubaro, C. Vicentini, E. Conti, P.P. Fasolo, G.F. Oppezzi, G. Sebastiani, L. Miano e G. Fasolis
Atti del I congresso nazionale S.U.N. 28-30 Ottobre 1999
62) Bladder neck sclerosis and urethral stricture after TURP. The case of an extended follow-up
G. Romano, A. Tubaro, E. Conti, P. Fasolo, G. Oppezzi, G. Sebastiani, L. Miano and G. Fasolis
Urodinamica 1999; 9: 28
63) Legatura inguinale Vs sclerotizzazione anterograda delle vene spermatiche: recidive, complicanze e costi delle due metodiche nella nostra esperienza
E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Romano, P.P. Fasolo, C. Peirano, G. Fasolis
Gior Ital Androl 1999; 6: 57
64) Il cistoadenocarcinoma del pancreas. Caso clinico e revisione della letteratura.
S. Cavalli, A. Oddi, C. Iozzia, E. Conti, S. Camera
Gior Chir 1997; Vol 18 - 4: 193
65) Fibrosi Retroperitoneale Idiopatica: Discussione di un caso
P. Fasolo, E. Conti, S. Camera
Minerva Chirurgica 1996; 51: 95
66) Secondary sclerosing cholangitis: an experimental study
G. Pappalardo, F.M. Frattaroli, A. Ioppolo, E. Conti, D. Reggio, A. Di Macco, G. Castrini
Eur Surg Res 1988; 20 (5-6): 358
67) La chemioprofilassi in chirurgia: attuali orientamenti.
D. Reggio, A. Oddi, F.M. Frattaroli, E. Conti, I. Pagni, A. Verdi
La medicina oggi 1988; 4: 57
68) Aspetti chirurgici delle complicanze dell’idatidosi epatica.
G. Pappalardo, D. Reggio, F.M. Frattaroli, E. Conti, P. Trentino, G. Castrini
Chir Epatobil 1987; 6: 5
69) Impianti cutanei di materiali non biologici da utilizzare per il confezionamento di un ano artificiale. Studio sperimentale.
F.M. Frattaroli, D. Reggio, E. Conti, F. Cortesi, O. Salvati, F. Cancrini
La nuova stampa medica it 1987; 7: 49
70) Evaluation of therapeutic doses of cefoxitin in the bile.
F.M. Frattaroli, S. Toccaceli, P. Trentino, F.S. Correnti, G.L. Luzi, E. Conti, A. Marino, R. Del Balzo, G. Castrini
Ther Inf Dis 1986; 1: 7
71) Epaticodigiunostomie ed epaticodigiunoduodenostomie: risultati a confronto.
F.M. Frattaroli, D. Reggio, G.L. Luzi, M. Pizzo, E. Conti, G. Pappalardo, G. Castrini
IV simposio internazionale di chirurgia ed endoscopia apparato digerente 1986; p. 185
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTTOR ENRICO CONTI - AGGIORNATO ALL'ANNO 2011
Dr. Enrico Conti - nato a Roma il 27/10/1958 Residente in Frazione Castelrotto 9/a 12050 Guarene (CN)
CURRICULUM FORMATIVO 1977: Maturità scientifica presso il Liceo Galileo Galilei di Terni 1985: Laurea in medicina e chirurgia con lode (Università di Roma La Sapienza) 1991: Specializzazione in Chirurgia Generale con punteggio 70/70 (Università di Roma La Sapienza) 2001: Specializzazione in Endocrinologia ad indirizzo Andrologia con punteggio 70/70 (Università di Pisa) 2006: Specializzazione in Urologia con punteggio 70/70 (Università di Torino) 1993: Corso di aggiornamento in coloproctologia – Ivrea 1993: Corso di ernioplasatica laparoscopica con protesi - Modena 1996: Stage formativo di 2 settimane c/o Divisione urologica universitaria di Padova diretta dal Professor F. Pagano. 1996: Corso ATLS (advanced trauma life support). 1997: Corso di Ecografia Internistica SIUMB (società italiana di ultrasonologia in medicina e biologia). 1997: Corso BLS c/o ASL 18 1998: Corso di Ecografia interventistica ed intraoperatoria - SIEUN 1999: Corso teorico pratico di 1 settimana sulle Gestione del maschio infertile – Ospedale San Paolo – Milano 2000: Corso di perfezionamento su Infertilità maschile – Università di Pisa 2001: Corso avanzato di Chirurgia genitale maschile - Roma 2002: Stage formativo di 1 settimana c/o Centro di Urologia oncologica della South California University, diretto dal Professor D. Skinner. 2004: Perfezionamento in chirurgia andrologica di 6 settimane denominato “Scuola europea di chirurgia andrologica” S.I.A. – sedi varie 2004: Corso su tecniche chirurgiche di prelievo di rene – Torino 2005: Corso di implantologia di sfintere urinario e protesi peniena - Amburgo
2009-2011: Corresponsabile organizzazione Corsi di Urologia funzionale presso Ospedale San Lazzaro di Alba
2012: Corresponsabile organizzazione e docenza per Corso ECM su Incontinenza maschile al congresso nazionale AUrO
2014: FECSM - Fellowship della European Society of Sexual Medicine
2016: Docente e tutor del corso di chirurgia uro-andrologica della Società Italiana di Andrologia NASA
Buona conoscenza degli applicativi informatici WORD e POWERPOINT, familiarità con le risorse attingibili da INTERNET. Buona conoscenza delle lingue Inglese e Francese. La formazione del dottor Conti si è svolta sin dall’inizio in ambito chirurgico. A partire dal 1981 ha frequentato come studente interno l’Istituto di patologia chirurgica IV del Policlinico universitario Umberto I di Roma diretta dal Professor V. Stipa. Dal 1983, ha frequentato la Clinica chirurgica II dello stesso Ateneo, diretta dal Professor G. Castrini, nell’ambito della quale ha esperito attività clinica di reparto e di chirurgia sperimentale su animali cavia in prima persona. Dopo la laurea nel 1985, ha continuato a frequentare lo stesso Istituto in qualità di specializzando in Chirurgia generale, partecipando attivamente all’attività clinica, chirurgica e di ricerca.
CURRICULUM PROFESSIONALE
1985: Assistente volontario presso la II Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma 1986: servizio militare di leva come sottotenente medico del corpo di sanità dell’Esercito, con l’incarico di Dirigente dei Servizi Sanitari del IV btg. Genio Guastatori Iseo a Bolzano. 1988: Dopo concorso pubblico, nomina ad Ufficiale del Corpo Sanitario dell’Esercito in servizio permanente effettivo. 1989: in servizio presso il Policlinico Militare di Roma in qualità di assistente del reparto di Chirurgia generale 2, presso il quale, sotto la guida del consulente Professor Vito Pansadoro, si effettuavano regolarmente interventi di chirurgia ed endoscopia urologica. Gli interventi di chirurgia generale regolarmente svolti durante questo periodo sono stati; appendicectomia, ernioplastica inguinale con e senza protesi, exeresi di cisti pilonidali, colecistectomia, safenectomia, circoncisione, varicecelectomia secondo Ivanissevich, adenomectomia prostatica trans-vescicale, inoltre (come aiuto del Professor Pansadoro) linfadenectomia retro peritoneale, prostatectomia radicale. Durante il periodo di assistentato presso il Policlinico Militare, il dottor Conti ha partecipato a diverse missioni all’estero (In Antartide, in Albania, in Mozambico) nel corso delle quali ha svolto in prima persona alcune decine di interventi di Chirurgia d’Urgenza Generale ed Ortopedica. La tipologia degli interventi svolti in prima persona nei periodi di missione hanno compreso: interventi laparotomici vari (ulcorrafia per ulcera duodenale, splenectomia d’urgenza e d’elezione, appendicectomia, annessiectomia), ernioplastiche, epicistostomia, exeresi di idrocele permagno, amputazioni di arti, riduzione di fratture e lussazioni. 1994: dopo concorso pubblico, in servizio come Assistente medico di ruolo presso la divisione di Chirurgia generale dell’ospedale S. Lazzaro di Alba, con incarico ab-initio nell’ambito del Modulo di Urologia ivi esistente. A partire da questo periodo l’attività chirurgica del dottor Conti è stata quasi esclusivamente di tipo urologico. Interventi a cielo aperto svolti in prima persona durante tale periodo in buon numero: adenomectomia prostatica trans-vescicale, cistectomia parziale, ureterolitotomia, varicocelectomia, idrocelectomia, circoncisione. Endoscopia: uretrocistoscopia, elettroresezione di tumori vescicali, TURP, inserimento di cateteri ureterali. 1997: dirigente medico presso la nuova struttura operativa di Urologia diretta dal dottor G. Fasolis 1997: responsabile dell’attività ambulatoriale e operatoria andrologica 1998: dopo concorso pubblico, dirigente medico di ruolo presso la medesima. 2000: incarico di responsabile della S.O.S. di Andrologia nell’ambito della stessa struttura (dal 2003 “Centro di eccellenza per l’implantologia protesica” S.I.A.) .
2012 Incarico di vice Direttore di Struttura Complessa di Urologia presso ASL CN2 (Alba-Bra)
2015 Direttore di Struttura Complessa di Urologia del Presido Ospedaliero Levante Ligure - ASL 5 Liguria (La Spezia -Sarzana)
Interventi effettuati come primo operatore
Chirurgia a cielo aperto: Centinaia di interventi di chirurgia open “minore” e “media” Tra gli interventi effettuati come primo operatore si segnalano:
Oltre 100 nefrectomie o nefroureterectomie radicali Oltre 200 prostatectomie radicali retropubiche (di oltre 30 videolaparoscopiche) Oltre 100 cistectomie radicali o pelvectomie anteriori con diverse derivazioni urinarie o sostituzioni vescicali Oltre 60 posizionamenti di protesi Advance per il trattamento della IUS dopo prostatectomia radicale Chirurgia andrologica: Circa 500 scleroembolizzazioni di varicocele per via anterograda Oltre 50 corporoplastiche di raddrizzamento secondo tecniche varie Oltre 100 impianti di protesi peniene di ogni tipologia
Endoscopia: Oltre 300 TURB Oltre 500 TURP mono-bipolari-sistema Gyrus-TURIS- Green Laser Oltre 200 Ureteroscopie operative con strumento semirigido/flessibile
Oltre 600 PCNL (nefrolitotrissia endorenale percutanea ad ultrasuoni)
Chirurgia Video laparoscopica: Il dottor Conti ha iniziato il training VLS dal 2007 raggiungendo un buon livello di esperienza come primo / aiuto operatore nelle seguenti procedure: Surrenectomia Nefrectomia Linfoadenectomia pelvica Prostatectomia radicale
L’interesse per le applicazioni tecnologiche in urologia ha portato inoltre il dottor Conti a maturare sin dal 1997 una considerevole esperienza di ecografia andrologica ed urologica, dapprima diagnostica e, successivamente, interventistica. La mancanza presso l’ospedale di Alba di radiologi interventisti ha costituito lo stimolo per il quale, sulla base della pratica ecografica già maturata, il dottor Conti ha acquisito progressivamente una considerevole esperienza come uro-radiologo interventista. Tipologia degli Interventi di Uro-radiologia interventistica: Inserimento di nefrostomia percutanea Inserimento di catetere ureterale per via anterograda Dilatazione con palloncino/ tagliente di stenosi del GPU e stenosi ureterali.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - DIDATTICA
Il dottor Conti ha partecipato a numerosi corsi, simposi e congressi in ambito urologico ed andrologico, sia in qualità di discente che di relatore / docente. E’ autore o coautore di oltre 60 tra pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, filmati, contributi a congressi. 2003: partecipazione allo studio sperimentale multicentrico internazionale del farmaco IC-351 (Tadalafil). 2003-2004: Tutor per formazione andrologica ECM, per i MMG (Progetto Specialist). 2003: Premio C. Catuogno per la migliore comunicazione clinica al XX congresso nazionale della Società Italiana di Andrologia. 2004: Consigliere del Direttivo della Società Italiana di Andrologia, Sezione Lombardo-Piemontese-Valdostana. 2005: Premio per la migliore comunicazione originale nel campo della “Chirurgia Uro-Oncologica” al XV congresso S. I. Ur. O. 2005: Membro della Commissione S.I.A. Ultrasuoni in Andrologia. 2007-2009: Tutor e chirurgo dimostratore nell’ambito di corso di formazione per medici urologi (Chirurgia funzionale dopo prostatectomia radicale).
2012: Premio per il miglior Video presso in congresso nazionale SIA di Torino Il sottoscritto è socio ordinario delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Urologia, Società Italiana di Andrologia, European Association of Urology, ESSM, Associazione Urologi Piemontesi.
Elenco Abstracts e Pubblicazioni Dr. Enrico Conti
1) Impianto di protesi idraulica tricomponente con accesso peno-scrotale septum sparing E. Conti, S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, L. Puccetti, R. Mandras, M. Camilli, G. Fasolis Abstract 83° congresso SIU; 17-20 ottobre 2010, 225
2) Transperitoneal laparosocopic Radical Retropubic Prostatectomy (RRP) using robot Vicky S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Fasolis European Urologu suppl. 2010; 9, 527
3) RRP related stress incontinence: our experience in male sling AdVance E. Conti, S. Lacquaniti, L, Puccetti, G. Caldarella, R. Mandras, G. Fasolis, P.P. Fasolo Neurourology and Urodynamics – 2010; 29, 105
4) Clampaggio con fettuccia elastica dell’arteria renale in corso di chirurgia nephron sparing elettiva retroperitoneoscopica per neoplasia renale S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, G. Fasolis Arch It Urol Androl – 2010; 82, 1 Suppl 1
5) Contemporary implant of transobturatory sling advance and inflatable penile prosthesis AMS CX 700 Eur Urol Video Journal - Vol 15-3: p. 41 Jan 2010
6) Results and patient’s impression of improvement after male sling advance implant in patients with RRP-related incontinence P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, L. Puccetti, M. Fiorio, R. Mandras, G. Fasolis Atti del 33° congresso nazionale SIUD – 21-23 maggio 2009
7) La chirurgia protesica nell’induratio penis plastica E. Conti Atti del congresso regionale SIA macroregione Lazio-Abruzzo-Molise ; Ariccia (RM) 24 aprile 2009 (In corso di pubblicazione)
8) Contemporary implant of transobturatory sling advance and inflatable penile prosthesis AMS CX 700 E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, M. Fiorio, L. Puccetti, R. Mandras, G. Fasolis Eur Urol Suppl 2009; 8(4): 394
9) Sindrome del giunto pieloureterale sinistra scompensata secondaria a fistola arterovenosa idiopatica del peduncolo renale omolaterale S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, M. Fiorio, G. Fasolis Archi t Urol Androl 2009; 81 (suppl1): 7
10) Complicanze della chirurgia di protesi peniena tricomponente AMS 700 CH Inhibizone. Risultati di uno studio multicentrico su 109 impianti G. Abatangelo, G. Benedetto, F. Nigro, P. Ferrarese, A. Tasca, E. Conti, G. Fasolis, C. Dadone, G. Arena Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
11) Analisi dei fattori che riducono l’attendibilità del questionario IIEF nei candidati a prostatectomia radicale E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, L. Puccetti, R. Mandras, M. Fiorio, G. Fasolis, D. Croce Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
12) La scleroembolizzazione secondo Tauber: la lezione appresa e le modifiche tecniche il 10 anni di esperienza E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, L. Puccetti, R. Mandras, M. Fiorio, G. Fasolis Atti del congresso SIU del centenario – Roma 22-28 settembre 2008
13) Intra-operative pathological staging of prostate cancer during radicale retropubic prostatectomy S. Lacquaniti, P. De Giuli, P.P. Fasolo, E. Conti, N. Dogliani, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Eur Urol Suppl 2006; 5(2): 100
14) Periprostatic tissues intraoperative frozen section during retrograde radical retropubic prostatectomy G. Fasolis, P. De Giuli, M. Lancia, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, S. Lacquaniti Archi t Urol Androl 2006; 78: 1
15) Future possibilità terapeutiche del D.E.: nuove protesi E. Conti, G. Fasolis Atti del XVIII convegno annuale SIA Lombardo-piemontese: Como – 27 maggio 2006
16) Implantologia protesica nella DE: l’esperienza di un centro pubblico E. Conti, S. Lacquaniti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Giorn Ital med sess e riprod 2006; 13: s15
17) Stadiazione patologica intraoperatoria in corso di prostatectomia radicale retro pubica (PRR) G. Fasolis, S. Lacquaniti, P. De Giuli, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, L. Puccetti, R. Mandras Archi t Urol Androl 2005; 77 (suppl 2): 16
18) Recupero della Potenza sessuale dopo prostatectomia radicale Nerve Sparing el paziente anziano E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Gior Ital di Med sess e riprodutt 2005; 12: S54
19) Star transurethral incision of the scar tissue (T.U.I.S.T.) as treatment of recurrent secondary bladder neck contracture: new technique S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, L. Puccetti, R. Mandras, G. Sebastiani, G. Fasolis Journ of Endourol 2005; 19 (suppl 1): A271
20) Skewing towards neuroendocrine phenotype in high grade of high stage androgen-responsive primary prostate cancer L. Puccetti, C.T. Supuran, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, M. G. Milazzo, N. Dogliani, P. De Giuli, G. Fasolis European Urology 2005; 48: 215 – 223
21) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Atti XV convegno nazionale Società Italiana di Chir Colo-rettale; Lecce, 6-8 ottobre 2005
22) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Urogynaecologia Int Journ 2005; 19: 218
23) Tape tension.free sovrapubico e transotturatorio: 2 tecniche a confronto G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Atti 78° congr naz SIU, Palermo, 18-22 giugno 2005
24) Color Doppler sonography in the intratesticular varicocele E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Arch Ital Urol Androl 2005; 77(1); 63
25) Nefroureterectomia totale sinistra laparoscopica per megauretere primitivo S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Atti 53° convegno SUNI, p. 65 (video)
26) Rottura traumatica totale e completa dell’uretra membranosa con risalita del blocco vescico prostatico G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, S. Lacquaniti Urologica 2004; aprile: pp 3-5
27) Correzione del cistocele per via vaginale: nostra esperienza G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Urogynaecologia internationalis 2004; 18: 187
28) Correzione del cistocele per via vaginale: nostra esperienza G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Maandras, L. Puccetti, G. Fasolis Atti VI congresso SUN 20-30 novembre 2004 – Bari
29) La tossina botulinica tipo A nel trattamento della prostatite non batterica: studio prospettico di fase 2 Urologia 2004; 71: 239
30) Il ruolo della linfadenectomia laparoscopica nel carcinoma della prostata G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, S. Lacquaniti Urologia 2004; 71: 62
31) Eco Color Doppler scrotale nella diagnosi di varicocele intratesticolare: nostra esperienza E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Atti 15° congresso SIEUN 25-27 giugno 2004
32) Litiasi dell’uretere lombare: opzioni terapeutiche G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Urologia 2004; 71: 251
33) Attualità in tema di urostomie E. Conti, G. Fasolis Ritrovarsi 2003; 2: 15
34) Evaluation of the cytokines in genital secretions of patients with chronic prostatitis G. Paulis, E. Conti, S. Volani, M.A. Bettozzi, M.L. Sarteschi, F.M. Meschini Fabris Arch It Urol Androl 2003; 75 (4): 179-186
35) Inflammatory fibrosarcoma of the urachus: a case report S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, G. Fasolis Arch It Urol Androl 2003; 75 (4): 226-227
36) La tossina botulinica tipo A nel trattamento della prostatite non batterica: studio prospettico fase 2. S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, G. Fasolis Abstracts V congresso S.U.N. Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 3, 16
37) Litiasi dell’uretere lombare. Opzioni terapeutiche. G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Fasolis Abstracts V congresso S.U.N. Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 3, 27
38) Preoperative IIEF evaluation in patients with prostate cancer: when and how. E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 2, 67
39) Neuroendocrine differentiation of prostate cancer in preoperative prostatic biopsies (P.B.) and surgical specimen (S.S.) from radical prostatectomy. L. Puccetti, N. Dogliani, E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, , R. Mandras, G. Sebastiani, P. De Giuli, G. Fasolis Arch It Urol Androl 2003; 75: suppl 2, 23
40) IIEF nei pazienti candidati a prostatectomia radicale: come e quando. E. Conti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis Gior Ital Androl 2003; 10: 80
41) Reflusso venoso intratesticolare in alcuni pazienti con varicocele idiopatico. E. Conti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, S. Lacquaniti, R. Mandras, L. Puccetti, D. Croce, G. Fasolis Gior Ital Androl 2003; 10: 108
42) Neuroendocrine differentiation of prostate cancer in preoperative prostatic biopsies (PB) and surgical specimen (SS) from radical prostatectomy L. Puccetti, N. Dogliani, E. Conti, P.P. Fasolo, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Sebastiani, P. De Giuli, G. Fasolis Abstracts International Symposium “Prostate Cancer” Turin, September 16 –18 2003, pag. 59
43) Rottura traumatica dell’uretra membranosa con risalita del blocco vescico-prostatico. Caso clinico G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, R. Mandras, S. Lacquaniti, G. Sebastiani Atti del 76° congresso della S.I.U. 14 –18 giugno 2003, pag. 89
44) Ruolo della Linfadenectomia (LND) in corso di Prostatectomia Radicale Retropubica (PRR): nostra esperienza. G. Fasolis, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, S. Lacquaniti Atti del 76° congresso della S.I.U. 14 –18 giugno 2003, pag. 109
45) Litiasi dell’uretere lombare. Opzioni terapeutiche. G. Sebastiani, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, R. Mandras, G. Fasolis Abstracts 51° congresso S.U.N.I. 3 – 5 ottobre 2002, pag. 73
46) Scleroembolizzazione secondo Tauber in varicoceli voluminosi: studio retrospettivo. E. Conti, S. Lacquaniti, G. Sebastiani, P.P. Fasolo, R. Mandras, G. Fasolis Gior Ital Androl 2002; 9: 189
47) Distal portion encrustation of double J ureteral stent: report of two cases. S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, E. Conti, G. Sebastiani, R. Mandras, G. Fasolis Abstracts of 20th world congress of Endourology 2002, A228
48) A minimally invasive new technology in lithotripsy. G. Fasolis, G. Sebastiani, F. Montefiore, G. F. Romano, P.P. Fasolo, E. Conti, S. Lacquaniti, Abstracts of 20th world congress of Endourology 2002, V11-7
49) Dosaggio associato delle citochine IL-6 e IL-8 in pazienti affetti da prostatite cronica. G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris Gior Ital Androl 2001; 8: 101
50) Impiego clinico del questionario NIH/CPSI in pazienti affetti da prostatite cronica mediante studio associato delle citochine nelle secrezioni genitali. G. Paulis, E. Conti, M.A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris Gior Ital Androl 2001; 8: 102
51) Studio colturale su pazienti affetti da prostatite cronica: confronto tra i due approcci più utilizzati nella pratica clinica (spermiocoltura e prostatocoltura). G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, A. Chiechi, F. Menchini Fabris Gior Ital Androl 2001; 8: 78
52) Valutazione urodinamica dell’instabilità detrusoriale nell’incontinenza urinaria da sforzo. Sebastiani G. Fasolo P.P., Conti E., Lacquaniti S., Fasolis G. Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 62
53) Dosaggio delle interleukine 6 e 8 nel secreto prostatico di pazienti con sintomi di prostatite cronica. G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, M. Scavuzzo, F. Menchini Fabris. Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 155
54) Priapismo associato a consumo di cocaina: presentazione di un caso clinico E. Conti, S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, G. Fasolis Atti del 74° congresso S.I.U. 9-12 Maggio 2001 – pag. 178
55) TVT: sintomatologia ed instabilità detrusoriale G. Sebastiani, P:P: Fasolo, G. Romano, E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Fasolis Atti del II congresso S.U.N. 3-5 Dicembre 2000
56) Valore del dosaggio delle Interleuchine in pazienti infertili S. Voliani, M.A. Bertozzi, M. Scavuzzo, G. Paulis, E. Conti, F. Menchini Fabris Gior Ital Androl 2000; 7: 16
57) Dosaggio delle Interleuchine Il-6 e IL-8 in pazienti affetti da flogosi prostatica: nostra esperienza G. Paulis, E. Conti, S. Voliani, A. Bertozzi, M. Scavuzzo, F. Menchini Fabris Gior Ital Androl 2000; 7: 17
58) Mapping prostatico ecoguidato: modifica della tecnica di prelievo sec. Stamey G. Romano, E. Conti, G.F. Oppezzi, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, G. Fasolis Urologia 49° convegno S.U.N.I. 21-23 Settembre 2000 pag. 71
59) Bladder neck sclerosis and urethral stricture after TURP, the case of an extended follow-up G. Romano, A. Tubaro, E. Conti, P.P. Fasolo, G.F. Oppezzi, G. Sebastiani, L Miano and G. Fasolis Eur Urol 2000; 37 (suppl): 11
60) Chemioterapia: sue ripercussioni sulla fertilità e sulla potenza sessuale E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Romano, P.P. Fasolo, G. Fasolis Arch Ital Urol Androl 1999; 4: 257
61) Sclerosi del collo vescicale e stenosi uretrale dopo TURP: follow-up breve od esteso G. Romano, A. Tubaro, C. Vicentini, E. Conti, P.P. Fasolo, G.F. Oppezzi, G. Sebastiani, L. Miano e G. Fasolis Atti del I congresso nazionale S.U.N. 28-30 Ottobre 1999
62) Bladder neck sclerosis and urethral stricture after TURP. The case of an extended follow-up G. Romano, A. Tubaro, E. Conti, P. Fasolo, G. Oppezzi, G. Sebastiani, L. Miano and G. Fasolis Urodinamica 1999; 9: 28
63) Legatura inguinale Vs sclerotizzazione anterograda delle vene spermatiche: recidive, complicanze e costi delle due metodiche nella nostra esperienza E. Conti, G.F. Oppezzi, G. Romano, P.P. Fasolo, C. Peirano, G. Fasolis Gior Ital Androl 1999; 6: 57
64) Il cistoadenocarcinoma del pancreas. Caso clinico e revisione della letteratura. S. Cavalli, A. Oddi, C. Iozzia, E. Conti, S. Camera Gior Chir 1997; Vol 18 - 4: 193
65) Fibrosi Retroperitoneale Idiopatica: Discussione di un caso P. Fasolo, E. Conti, S. Camera Minerva Chirurgica 1996; 51: 95
66) Secondary sclerosing cholangitis: an experimental study G. Pappalardo, F.M. Frattaroli, A. Ioppolo, E. Conti, D. Reggio, A. Di Macco, G. Castrini Eur Surg Res 1988; 20 (5-6): 358
67) La chemioprofilassi in chirurgia: attuali orientamenti. D. Reggio, A. Oddi, F.M. Frattaroli, E. Conti, I. Pagni, A. Verdi La medicina oggi 1988; 4: 57
68) Aspetti chirurgici delle complicanze dell’idatidosi epatica. G. Pappalardo, D. Reggio, F.M. Frattaroli, E. Conti, P. Trentino, G. Castrini Chir Epatobil 1987; 6: 5
69) Impianti cutanei di materiali non biologici da utilizzare per il confezionamento di un ano artificiale. Studio sperimentale. F.M. Frattaroli, D. Reggio, E. Conti, F. Cortesi, O. Salvati, F. Cancrini La nuova stampa medica it 1987; 7: 49
70) Evaluation of therapeutic doses of cefoxitin in the bile. F.M. Frattaroli, S. Toccaceli, P. Trentino, F.S. Correnti, G.L. Luzi, E. Conti, A. Marino, R. Del Balzo, G. Castrini Ther Inf Dis 1986; 1: 7
71) Epaticodigiunostomie ed epaticodigiunoduodenostomie: risultati a confronto. F.M. Frattaroli, D. Reggio, G.L. Luzi, M. Pizzo, E. Conti, G. Pappalardo, G. Castrini IV simposio internazionale di chirurgia ed endoscopia apparato digerente 1986; p. 185 |